Catania maggio – giugno 2025
ALTA FORMAZIONE GRATUITA PER GIORNALISTI E COMUNICATORI
Formazione gratuita per immaginare e costruire il giornalismo del futuro
Torna anche quest’anno il Workshop “Il giornalismo che verrà”, giunto alla sua settima edizione. Un appuntamento ormai consolidato per chi desidera esplorare le trasformazioni in atto nel mondo dell’informazione, attraverso un percorso formativo gratuito e di alta qualità.
Nel 2025, il workshop raddoppia e propone due percorsi distinti, pensati per rispondere alle esigenze di chi muove i primi passi nel settore e di chi già opera nel mondo del giornalismo e della comunicazione.
📚 Corso Base – maggio 2025
Ogni martedì, per studenti universitari e neolaureati
Un ciclo di incontri settimanali, in programma ogni martedì di maggio, dedicato a chi vuole scoprire le basi del mestiere giornalistico.
Il corso alterna lezioni frontali con esperti del settore ad attività pratiche sul campo: dalla scrittura di un articolo al fact-checking, fino alla produzione di contenuti audio come i podcast.
Non mancheranno sessioni di reportage in città, per imparare a osservare, raccontare e restituire la realtà attraverso gli strumenti del giornalismo.
I partecipanti che completeranno il corso base avranno accesso gratuito anche al percorso avanzato.
Sono disponibili 30 borse di studio a copertura totale. L’ammissione sarà in ordine di domanda.
CONSULTA IL BANDO DEL CORSO BASE
🎓 Corso Avanzato – dal 3 al 7 giugno 2025
Per giornalisti e professionisti della comunicazione – 30 borse di studio a copertura totale
Una vera e propria masterclass intensiva, pensata per chi desidera approfondire le nuove sfide del giornalismo contemporaneo.
Cinque giorni di incontri, laboratori, confronti e sperimentazioni per rispondere a domande cruciali:
- Come ridurre il divario tra media e lettori?
- In che modo il giornalismo può generare valore per le comunità?
- È possibile conciliare qualità editoriale e sostenibilità economica?
- Quali opportunità offre l’intelligenza artificiale alle redazioni?
Il programma prevede laboratori di reportage sul territorio, workshop sull’uso dell’IA in redazione e approfondimenti sui nuovi modelli di business.
Le lezioni saranno tenute da docenti nazionali e internazionali, selezionati tra le figure più autorevoli del panorama giornalistico.
Sono disponibili 30 borse di studio a copertura totale. Selezione per merito.
CONSULTA IL BANDO DEL CORSO AVANZATO

ISCRIVITI AL WORKSHOP

Speaker e docenti 2025
Elenco in aggiornamento
Raffaella Silipo
Caporedattore "Spettacoli" del quotidiano "La Stampa"Anna Koens
Audience Engagement & Impact Manager di Journalismfund EuropeJeff Jarvis
Professore alla Newmark Schoof of Journalism at City University New YorkOrnella Sgroi
Critico cinematografico e giornalista Corriere della SeraLaura Silvia Battaglia al-Jalal
Giornalista freelance e direttrice testate Università CattolicaDomenico Quirico
Inviato del quotidiano "La Stampa"Fernando De Haro
Giornalista, direttore de "La Tarde" COPE e del quotidiano web "Paginas Digital"Gabriele Cruciata
Google News Lab Teaching FellowAntonello Piraneo
Direttore responsabile del quotidiano "La Sicilia"Annalisa Monfreda
Founder "Rame" e già direttrice "Donna Moderna"Guido Tiberga
Già Caporedattore "La Stampa"Turi Distefano
Visual DesignerDOMANDE FREQUENTI (FAQ)
Quando si svolge il workshop?
- Corso Base: 6, 13, 20 e 27 maggio 2025
- Corso Avanzato: dal 3 al 7 giugno 2025
Dove si svolge?
A Catania, principalmente presso Villa San Saverio, sede della Scuola Superiore dell’Università di Catania.
In cosa consiste il Corso Base?
Il Corso Base è rivolto ad aspiranti giornalisti (studenti universitari e neolaureati). Prevede lezioni teoriche e laboratori pratici, con docenti provenienti dalle principali testate giornalistiche italiane e internazionali. Le attività includono:
- Laboratorio di scrittura giornalistica – Guido Tiberga (già caporedattore, La Stampa)
- Introduzione al fact checking – Giovanni Zagni (direttore, Pagella Politica)
- Introduzione al podcasting – Ornella Sgroi (Corriere della Sera)
- Le attività di un ufficio stampa – Mariano Campo (Università di Catania, responsabile comunicazione)
- Il giornalismo di guerra – Domenico Quirico (inviato speciale, La Stampa)
- Strumenti di ricerca avanzata per giornalisti – Gabriele Cruciata (Google NewsLab teaching fellow)
Completando il Corso Base (con almeno il 70% di presenza), si potrà accedere gratuitamente anche al Corso Avanzato.
In cosa consiste il Corso Avanzato?
Una masterclass di cinque giorni per giornalisti e professionisti della comunicazione, con un focus su innovazione, intelligenza artificiale e nuovi modelli di business. Tra lezioni, workshop e reportage in città, le attività previste includono:
- Strumenti di IA per giornalisti – Gabriele Cruciata (Google NewsLab teaching fellow)
- Laboratorio di reportage – Guido Tiberga (già caporedattore, La Stampa)
- Fact checking e debunking avanzato – Giovanni Zagni (direttore, Pagella Politica)
- Modelli di business per il giornalismo – Annalisa Monfreda (founder Rame, già direttrice Donna Moderna)
- Come proporsi a redazioni internazionali – Laura Silvia Battaglia al-Jalal (freelance, docente, collaborazioni con al-Jazeera, Rai, Washington Post)
- La scelta delle immagini in redazione – Turi Distefano (visual designer)
- Brand Journalism – Fernando Vacarini (direttore Changes)
- Come finanziare inchieste con fondi filantropici – Anna Koens (Journalismfund Europe)
- Fotogiornalismo ieri, oggi, domani – Lars Boering (direttore EJC, già direttore World Press Photo Foundation)
Conferenza finale della 10 Points Unconference con ospiti internazionali:
- Richard Gingras (VP News, Google)
- Lisa MacLeod (direttrice, Financial Times Strategies)
- Mehdi Lebouachera (global editor-in-chief, Agence France Presse AFP)
- Amy Mitchell (executive director, Center for News Technology Innovation)
- Ludovic Blecher (board member, L’Orient-Le Jour)
Come iscriversi?
Attraverso i moduli online presenti su questo sito web.
Requisiti e selezione
- Corso Base: per studenti universitari (inclusi AFAM) e neolaureati. Ammissione in ordine di ricezione.
- Corso Avanzato: per giornalisti iscritti all’albo e professionisti con esperienza presso testate registrate. Selezione tramite elaborato giornalistico valutato da una commissione.
Quanto costa l’iscrizione?
Grazie al contributo di sponsor pubblici e privati, il Workshop verrà offerto a titolo totalmente gratuito. Ai soli partecipanti ammessi al corso avanzato verrà richiesto un contributo di € 100,00 per spese di segreteria. Tale quota, corrisposta a mezzo bonifico bancario al momento di conferma della propria partecipazione, non sarà rimborsabile.
Impegno richiesto
Entrambi i corsi prevedono un impegno full time nelle giornate previste. Ai candidati che avranno partecipato ad almeno il 70% dei corsi proposti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Crediti formativi per giornalisti
Alcuni moduli danno diritto a crediti formativi professionali grazie alla collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia.
Organizzazione
Promosso da Sicilian Post e Pagella Politica, con la Scuola Superiore dell’Università di Catania (Main Partner). Patrocini:
- Università degli Studi di Catania
- Accademia di Belle Arti di Catania
- Ordine dei Giornalisti di Sicilia
- Isola Catania, impact community hub
Coordinamento a cura di:
- Prof. Giuseppe Di Fazio (Università di Catania)
- Giorgio Romeo (direttore, Sicilian Post)
Posso proporre i servizi realizzati durante il Corso Avanzato a delle testate?
Certamente. Poiché il corso si rivolge a giornalisti con esperienza, le attività che si svolgeranno in città saranno orientate alla realizzazione di servizi di approfondimento che, naturalmente, potranno essere proposti alle testate con cui collabori o vorresti collaborare.
Sono previste delle agevolazioni per chi vive fuori Catania?
Viaggio e alloggio sono a carico dei partecipanti.
La mensa sarà gratuita a pranzo durante il workshop.
Vorrei condividere il mio alloggio con altri corsisti. È possibile avere i contatti degli ammessi?
No, per motivi di privacy non possiamo condividere i contatti degli ammessi.
Si può seguire da remoto?
Tutte le attività sono in presenza.
La modalità remota è prevista solo per il Corso Base e per chi non risiede nella provincia di Catania.
Non sono sicuro di poter partecipare. Invio la candidatura?
Si consiglia di candidarsi solo se si è certi di poter partecipare.










